COSA DEVONO PAGARE TUTTI I DATORI DI ALLOGGI PRIVATI?
Obblighi finanziari per i datori di alloggi privati nel 2025
Un datore di alloggio privato è una persona fisica che fornisce servizi di ospitalità presso un’abitazione: servizi di alloggio in una camera, appartamento e casa per vacanze di proprietà del datore dell’alloggio, fino a un massimo di 10 camere o 20 posti letto, esclusi i letti supplementari; servizi di alloggio in un campeggio, organizzato su un terreno di proprietà del datore dell’alloggio, con un massimo di 10 unità abitative cioè per 30 ospiti alla volta, esclusi i bambini di età inferiore ai 12 anni; servizi di colazione, mezza pensione o pensione completa agli ospiti a cui il datore fornisce servizi di alloggio in una camera, appartamento e casa vacanze.
Quindi, iniziamo in ordine…
Cosa devono pagare i datori di alloggio privati?
1. Tassa di soggiorno (importo forfettario annuale)
2. Imposta sul reddito (importo forfettario annuale)
3. Quota associativa dovuta agli enti per il turismo (importo forfettario annuale)
4. IVA sulle commissioni degli agenti esterni (se utilizzati)
Tassa di soggiorno
L’importo forfettario annuale della tassa di soggiorno viene addebitata a ciascun datore dell’alloggio nell’e-visitor. Esaminando la sezione finanziaria, il datore ha accesso alle informazioni riguardanti l’importo del saldo, il debito e l’obbligo di pagamento di tassa di soggiorno. La novità del 2020 riguarda i letti aggiunti, che verranno calcolati se i letti aggiunti sono elencati nei decreti di categorizzazione. Il nostro obbligo è di verificare nei decreti se i letti aggiunti sono elencati nel decreto di categorizzazione o nella motivazione della decisione. L’importo della tassa di soggiorno dipenderà da questo. L’importo dipenderà anche dall’importo della base tassabile determinata dal consiglio della contea. Se la motivazione della decisione indica la presenza di letti aggiunti, il datore
non è obbligato a pagare la tassa di soggiorno per essi. La motivazione della decisione si trova nell’ultima parte del decreto della categorizzazione. Se il decreto indica la presenza di letti aggiunti, il datore deve pagarli. Dispositivo dell’ordinanza è la prima parte del decreto di categorizzazione. Nella formula di calcolo della tassa di soggiorno non si tiene più conto della classe della destinazione turistica (le classi turistiche non esistono più), bensì della decisione del consiglio della contea sull’importo forfettario della tassa di soggiorno e sul numero di tutti i posti letto (principali e aggiunti, se elencati nel dispositivo dell’ordinanza) nell’unità abitativa.
La tassa di soggiorno nel Comune di Primošten è calcolata come segue:
Numero totale di posti letto x 50,00 € (importo forfettario della tassa di soggiorno) = Importo forfettario totale della tassa di soggiorno per un anno.
Le decisioni sull’importo forfettario annuale dell’imposta di soggiorno per il 2025 sono state prese dai consigli regionali per i rispettivi comuni e città, sentito il parere degli enti turistici locali. La tassa di soggiorno viene versata sul conto dell’ente turistico regionale, dove è possibile ricevere i relativi bollettini di pagamento. I bollettini di pagamento possono essere scaricati anche dal sistema e-visitor.
Il pagamento della tassa di soggiorno viene effettuato in tre rate di pari importo con le seguenti
scadenze: il 31 luglio, 31 agosto e 30 settembre dell’anno in corso.
Imposta sul reddito (Importo forfettario annuale)
La base di calcolo dell’imposta forfettaria varia da comune a comune e da città a città, ma il calcolo è lo stesso ovunque e nel Comune di Primošten è:
Imposta forfettaria annuale sul reddito da locazione per i turisti = numero di posti letto/unità abitative x imposta forfettaria
L’importo dell’imposta forfettaria è calcolato esclusivamente in base al numero di posti letto fissi nell’abitazione, i letti aggiunti non sono inclusi nel calcolo. L’importo forfettario non è influenzato dall’occupazione dell’alloggio o dal numero di giorni dell’anno in cui forniamo servizi di ospitalità nell’abitazione. Siamo obbligati a versare l’imposta forfettaria sul conto della città/comune in base al nostro luogo di residenza e la versiamo trimestralmente in base al provvedimento emesso dall’Amministrazione Fiscale (croato: Porezna uprava). Per ottenere tale provvedimento, dobbiamo essere in possesso del valido Decreto di Attività Registrata ed essere iscritti nel Registro dei Contribuenti (croato: RPO).
Le scadenze per il pagamento dell’imposta forfettaria annuale sul reddito per la fornitura di servizi ai cittadini nell’ambito domestico sono le seguenti:
• per il primo trimestre entro il 31 marzo,
• per il secondo trimestre entro il 30 giugno,
• per il terzo trimestre entro il 30 settembre e
• per il quarto trimestre entro il 31 dicembre.
In base alla Decisione del Comune di Primošten, l’imposta forfettaria annuale per il 2025 è pari a 100€ per posto letto principale per l’intero territorio del Comune di Primošten.
Quota associativa dovuta agli enti per il turismo
Le persone che forniscono servizi di ospitalità in ambito domestico o in un’azienda agricola familiare (OPG) devono compilare il Modulo TZ2 in formato elettronico tramite la piattaforma e-građani (e-porezna) entro il 15 gennaio dell’anno in corso per l’anno in corso 2025, sulla base dei dati relativi al numero di posti letto dell’anno precedente 2024. Sebbene la quota associativa turistica non venga più calcolata in base alle ricevute dell’anno precedente, l’ospite è obbligato a dichiarare le ricevute nel modulo TZ2 sulla base del Registro delle Entrate, per registrare i pagamenti presso l’Amministrazione fiscale.
Fino ad ora, la quota associativa turistica veniva calcolata in base ai coefficienti della località, mentre ora è di 5,97 € per letto principale e 2,99 € per letto aggiunto.
I datori dell’alloggio sono obbligati a pagare la quota associativa dovuta all’ente turistico. La quota associativa annuale forfettaria è data dal prodotto del maggior numero di posti letto nella struttura ricettiva nell’anno precedente e dalla quota associativa per ciascun posto letto, determinata con delibera dell’organo amministrativo competente.
Quota associativa annuale forfettaria:
– LETTO PRINCIPALE – €5,97
– LETTO AGGIUNTO – €2,99
La quota associativa annuale forfettaria può essere versata in un unico pagamento entro il 31 luglio dell’anno in corso oppure in tre rate di pari importo con PAGAMENTO DOVUTO:
la prima il 31 luglio,
la seconda il 31 agosto,
la terza il 30 settembre dell’anno in corso.
Dallo scorso anno, i bollettini di pagamento della quota associativa possono essere scaricati anche da
e-visitor.
Istruzioni per la compilazione del bollettino
Beneficiario: Quota associativa – Ente per il turismo del comune di Primošten
IBAN: HR54 10010051735727159
Modello: HR67
Numero di riferimento del beneficiario: Codice OIB del datore di alloggio – titolare
dell’autorizzazione
IVA sulle commissioni di agenzie estere
Se utilizziamo i servizi di intermediari e agenzie esteri, ovvero società con sede in altri Stati membri dell’UE, dobbiamo calcolare e pagare l’IVA sui loro servizi entro il 20 del mese in corso per il mese precedente. Calcoliamo e paghiamo l’IVA per i datori dell’alloggio privati solo nei mesi in cui generiamo un fatturato soggetto a tale tassazione. Un esempio: se collaboriamo con Booking.com, calcoleremo l’IVA sull’importo della loro commissione, ovvero solo sulla parte dei soldi che lasciamo a loro, all’aliquota del 25%, normalmente calcolata per tali servizi.
Ente Turistico di Primošten
Telefon
+(385) 22 571 111